Unacoppia
|
Care ragazze, prima di tutto mi dispiace che ancora non abbiate avuto successo, e faccio sempre il tifo per voi, forza Poi scusate, non vorrei fare la saputella e rendermi antipatica, ma...se parlate di ritardi senza essere incinte, allora vuol dire che non avete calcolato bene il periodo ovulatorio: il ciclo è formato da 3 fai, preovulatoria (o fase follicolare, di durata variabile) ovulazione, e fase post ovulatoria (la fase luteale) e quest'ultima fase ha una durata fissa (si intende nella stessa donna) per ogni ciclo, varia al massimo di 1 giorno, in genere una durata normale va da 10 a 17 giorni, a seconda della persona, quindi dopo l'ovulazione, conoscendo la durata della vostra personale fase luteale (di 11, 13, 16 giorni, ecc...) si può calcolare con esattezza il periodo in cui dovrebbe iniziare il nuovo ciclo, o il test di gravidanza potrebbe essere positivo. Non so se sono stata chiara (Paperina mi confermi??) ma questo significa che il "ritardo" non esiste, vuol dire solo che l'ovulazione è avvenuta tardi, molto più tardi del solito....quindi i tentativi "mirati" in questo modo, non sono più mirati, perchè non avvengono nel momento giusto. Se per esempio avete avuto le rosse con 7 giorni di ritardo rispetto al giorno atteso, allora vuol dire avere ovulato 7 giorni più tardi! Occorre in questi casi la massima attenzione ai segnali ovulatori (muco, doloretti...) stick, temperatura basale per chi la prende, e magari anche monitoraggio follicolare dal ginecologo, in questo modo è impossibile sbagliare! Spero che i miei consigli vi siano utili!
(rispondi all’utente Gr81)
|