Titti76 -> RE: Maggio e Giugno 2012 (20.11.2011 18:00:49)
|
Eccomi qua... confesso di non aver scritto prima perché non volevo terrorizzare nessuna col mio racconto della villocentesi, ma adesso sono molto più tranquilla e penso di poterne parlare in modo obiettivo. Iniziamo dicendo che secondo me, se una vuole un risultato certo e non solo statistico, la villocentesi è decisamente meglio dell'amniocentesi per almeno due validissimi motivi: 1) Si esegue all'undicesima settimana ed i risultati arrivano in pochi giorni, questo permette, in caso di esito nefasto, di intervenire con un raschiamento al terzo mese, anziché con un parto indotto al quinto, come accade dopo l'amniocentesi. Quindi è molto diverso il tipo di intervento (anche se sempre di aborto stiamo parlando) ed il coinvolgimento emotivo nei confronti del piccolo. 2) L'ago per il prelievo non entra in contatto col liquido amniotico, quindi non c'è rischio di infezione dello stesso. Nel caso delle gravidanze gemellari, poi, l'amniocentesi si esegue talmente tardi che se risultasse malato solo uno dei due feti, non si può che intervenire su entrambi o su nessuno... mentre con la villocentesi si è in tempo per fare una selezione. Questa premessa è il motivo per cui io ho fatto la villocentesi senza pensarci due volte e senza fare dei test statistici, ed è il motivo per cui consiglierei a chiuque voglia un test certo, la prima rispetto alla seconda. Certo, c'è da tener conto che la scelta è molto personale e tiene conto dell'età, delle convinzioni religiose ecc... quindi non è detto che tutte le donne optino per un test che è cmq sempre invasivo. Detto questo, io sono sempre stata convinta di voler fare uno di questi test, vuoi per l'età e poi per un'altra serie di considerazioni personali. Da quando mi hanno parlato della villo, mi sono orientata verso questa scelta. Non tutti gli ospedali la eseguono sui gemelli, così giovedì sono andata al Meyer di Firenze, dove c'è un certo professor C. molto quotato per questo esame. Fortunatamente sono arrivata lì MOLTO MOLTO tranquilla... perché, purtroppo il prelievo non è stato così facile. Ma non allarmatevi, la colpa è stata solo del fatto che uno dei due gemellini si trovasse sotto l'altro (guardando dalla pancia) quindi non era facile raggiungerlo con l'ago passando lontano dall'altro. Per far ciò hanno armeggiato un casino con l'ago e mi sono sentita squartare a metà: non avranno infilzato l'altro figlio, ma mi sono sentita perforare vescica e qualunque altro organo avessi da quelle parti! Ovviamente credo fosse solo un'impressione, ma per loro non è stato facile, così ci hanno messo tanto tempo, spostando più volte l'ago: una tortura. [image]http://www.miobambino.it/forum/smileys/smiley19.gif[/image] Quando è arrivato il turno del secondo bebè ero terrorizzata, invece è stata tutta un'altra cosa e questo credo che sia quello che sente qualunque donna faccia la villo su un figlio solo: si sente la puntura, ma è sopportabile ed il prelievo sembra una ventosina, ma tutto NON doloroso. La differenza grossa è che già pochi minuti dopo esser uscita dall'ospedale, non sentivo più assolutamente dolore nella zona della seconda puntura, mentre mi ha continuato a far male per un paio di giorni la prima. Spero che questo rassicuri chi deve fare la villo: in realtà non è dolorosa, a meno che nn aspettiate dei gemelli ed uno si sia piazzato proprio sotto all'altro.[image]http://www.miobambino.it/forum/smileys/smiley1.gif[/image] Appena finito il prelievo, mi hanno rifatto l'eco ed i due piccoli stavano benissimo, si muovevano ed i cuoricini battevano. [image]http://www.miobambino.it/forum/smileys/love.gif[/image] [image]http://www.miobambino.it/forum/smileys/love.gif[/image] Quando sono tornata a casa ho passato un paio di giorni in ansia perché mi sono resa conto che nel mio caso la procedura non è stata lineare ed i medici hanno avuto difficoltà.. Anzi, a dir la verità, prima ha tentato un dott. sconosciuto, e solo dopo avermi fatto un gran male, il prof. C. ha preso il controllo della situazione, ha estratto l'ago e l'ha rinfilato riuscendo a fare il prelievo sul bimbo sotto e poi, con mano d'angelo, a fatto quello sull'altro. Quindi, oltre che dolorante ero inc**zzata perché avevano fatto provare una procedura non standard ad una persona che forse non era abbastanza esperta. Ho avuto paura che i miei bimbi pagassero le conseguenze di tutto ciò. Però, fortunatamente, ieri sera ho chiamato il PS della mia città perché dal giorno della villo continuavo ad avere abbondanti perdite acquose, secondo me era dovuto agli ovuli che mi hanno dato da prendere per una settimana, ma l'ostetrica al telefono non si è sentita di sbilanciarsi e così mi ha detto di andare a farmi vedere. Dico che ciò è stata una gran fortuna perché così ieri sera (a due giorni di distanza dalla villo) mi hanno visitata ed ho visto che i miei cuccioli stavano ancora benissimo. Hanno anche controllato che le perdite non fossero liquido amniotico (ma io già sapevo che non poteva essere) e mi hanno rimandata a casa tranquilla! [image]http://www.miobambino.it/forum/smileys/smiley1.gif[/image] Per la cronaca: le perdite sono una reazione del tutto innocua della mia vagina agli ovuli che mi hanno prescritto. Ora giovedì prossimo ho un controllo dal mio gine, ma so già che non è accaduto nulla di male ai miei piccoli per colpa di quella turbolenta villocentesi. Per finire: se entro martedì non riceverò alcuna telefonata dal centro che sta analizzando i prelievi fatti, vuol dire che i piccoli stanno bene. Spero tanto di non avervi annoiate con questo racconto così lungo.
|
|
|
|