necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie.
Nella mia regione è Azzurro, ma puo' darsi che il colore cambi da regione a regione.
Per la tua seconda domanda non so risponderti, dovresti chiedere ad un consulente INPS, se si percepisce una pensione o se si hanno tot giorni al mese di malattia giustificati.. (vado per ipotesi)
Stamattina sono passata dalla ASL a chiedere qual'è la procedura per richiedere l'esenzione per la patologia di Endometriosi.
(Intanto voglio raccontarvi questo: l'operatrice era una ragazza giovane, alla mia domanda ha fatto una faccia strana, non aveva capito la patologia...alchè ho ripetuto e non mi è sembrata affatto convinta nè di aver capito nè di sapere cosa fosse......capisco che a volte non si può saper tutto, e se una cosa non ci tocca da vicino, magari non ci si interessa più di tanto.....ma a parte questo, mi viene il dubbio che ci sia molto poca informazione o conoscenza????? boh.....voi cosa pensate????)
mi ha detto che serve un certificato di un medico ospedaliero che attesti la patologia e che richieda attraverso appunto il certificato l'esenzione. Ho chiesto se va bene un medico privat( visto che il mio gine è privato) e mi ha detto no. Ho dimenticato di chiedere se va bene il medico di famiglia, ma mi ha detto che lì da loro c'è un medico che potrebbe prendere visione dei miei documenti ed eventualmente farmi il certificato...proverò a chiedere al mio medico, in caso negativo mi rivolgerò al medico della ASL.
06.08.2012, 17:55
ALEXY
1965
certificato di un medico ospedaliero che attesti la patologia
Se ti sei operata in ospedale pubblico basta la cartella dell'ospedale. Se non te l'hanno consegnata alle dimissioni puoi richiedere il duplicato... eviti d prenotare e pagare una nuova visita.
_____________________________
Alexy
06.08.2012, 18:20
gira
130
la cartella clinica di quando sono stata operata per endometriosi ce l'ho. Ho chiesto se può bastare quella e mi ha detto che serve un certificato in cui il medico attesta la presenza della patologia e richiede l'esenzione....nei prossimi giorni, appena possible, andrò a chiedere al mio medico.....e vediamo cosa mi dice....
cmq porterò certamente la cartella clinica e tutte gli altri esami recenti che ho fatto....(anche se da questi -pap-test, tampone vaginale, ecografia vaginale, prelievi vari- mi sembra che non si evince da nessuno l'endometriosi (solo e soltanto dalla cartella clinica che risale al 2006)
06.08.2012, 18:27
ALEXY
1965
la cartella clinica di quando sono stata operata per endometriosi ce l'ho. Ho chiesto se può bastare quella e mi ha detto che serve un certificato in cui il medico attesta la presenza della patologia e richiede l'esenzione....nei prossimi giorni, appena possible, andrò a chiedere al mio medico.....e vediamo cosa mi dice....
Ogni regione fa' a modo suo... senti il medico che è meglio!
_____________________________
Alexy
07.08.2012, 08:44
_Vittoria_
602
ciao ragazze ma per esser cenrti non si puo' fare la isteroscopia? ciaoo
07.08.2012, 09:59
ALEXY
1965
ma per esser cenrti non si puo' fare la isteroscopia?
Istero e Biopsia, analizzando il tessuto prelevato si ha la certezza della malattia..
_____________________________
Alexy
09.08.2012, 15:02
_Vittoria_
602
eccomi
per la mia breve sperienze di pma che si è conclusa per ora..
volevo dire che io sono fifona, non sono precisa e a volte anche distratta. Questo per dirvi che appena mi è stato consegnato il piano terapeutico ho detto: non ci ho capito niente, è un casino , come faccio? invece ho messo il foglio in cucina, di fianco al calendario, con tutte le date, i famrmaci da prendere, non ho dimenticato un'inziezione o una pillola, sapete cosa pensavo quando ho inziato' è una sfida, non sarà così impossibile!!! anche per i monitoraggi li ho fatti, mandavo i fax e via..detto da me che sono ansiosa.. spero che questa mia piccola testimonianza possa servire a qualcuno, nel mio piccolo vorrei poter essere di aiuto a ha deciso di intraprendere quasto percorso,
a presto
09.08.2012, 22:31
gira
130
a me quello che preoccupa parecchio per dire proprio tanto é non proprio le cure, i medinali, gli esami e tutto quello che devo vivere io quanto come dover chiedere i permessi, giustificare le assenze e cose di questo tipo sul posto di lavoro....ci sto pensando tanto e cerco di non fissarmi, mi dico, quando arriva il momento di vedrà, come hanno fatto gli altri farò pure io...ma non vi nascondo che è una delle grandi preoccupazioni che ho...
perchè ci tengo molto a fare le cose bene, non mi assento quasi mai, se non per motivi veramente necessari...sono insegnante precaria, non ho un posto di lavoro fisso, ogni anno cambio scuola e non veramente come comportarmi in merito a questo aspetto.....so che i monitoraggi li fanno al mattino entro le 9.30, ma io non so quale sarà il mio orario di lavoro e quindi bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh....si vedrà....
la cosa che mi preoccupa è che i permessi saranno ripetuti.....e quindi come faccio a non far sapere i cavoli miei???? porterò i giustificativi....mah...
per un ciclo di PMA quanti monitoraqggi grosso modo avete fatto???
10.08.2012, 08:38
ALEXY
1965
per un ciclo di PMA quanti monitoraqggi grosso modo avete fatto???
2 soltanto, (ma solo il mio centro fa così) penso che ne dovrai fare ameno 4 a giorni alterni..
_____________________________
Alexy
10.08.2012, 09:34
gira
130
beh, per ora non ci penso...poi si vedrà....
non so vedamente come potrò giustificare la cosa...spero avrò un orario che mi permetta di far tutto o quasi tutto senza chiedere troppi permessi....altrimenti sarò costretta a parlarne col dirigente e purtroppo a dover rendere un pò di fatti miei!!!
20.08.2012, 08:45
gira
130
MESSAGGIO ORIGINALE: ALEXY
Ogni regione fa' a modo suo... senti il medico che è meglio!
Ho sentito il mio medico di base in merito al certificato per richiedere l'esenzione per endometriosi....anche lui mi conferma che serve un medico ospedaliero (forse prescrivermi una visita ginecologica da fare in ospedale) oppure mi diceva che potrebbe andar bene anche il mio gine purchè mi faccia il certificato con l'intestazione dell'ospedale (che deve essere pubblico e non privato) dove presta servizio.
Poi mi ha ventilato che la cartella clinica del 2006 è un po' troppo vecchia e che servirebbero degli esami recenti.....questa cosa( non so se sia davvero come dice lui) mi fa andare su tutte le furie....da gennaio ad ora ho fatto decine di esami e prelievi (pap-test, tampone, isterosalpingografia) ma da nessuno di questi risulta l'endometriosi, anche perchè come sapete l'endometriosi non è visibile con nessun esame se non con la laparoscopia (che io fatto appunto nel 2006 e di cui ho tutta la documentazione)..............se nel 2006 avevo l'endometriosi, di endometriosi non mi sembra si possa guarire...quindi che anche il medico di base mi debba dire che la cartella clinica del 2006 è vecchia, mi fa incavolare....ora vediamo cosa mi dirà il gine, che irentra domani dalle ferie....
mi chiedo ma possibile che ci sia tanta disinformazione anche tra gli stessi medici????? io non ho vermanete parole.....che esame dovrei fare per vedere la mia endometriosi????
27.08.2012, 09:31
_Vittoria_
602
ciao ragazze, come state?
volevo chiedervi uan cosa: avendo gli embrioni congelati, considerata anche la mia età 37, secondo voi, sempre che i piccoletti sopravvivano allo scongelamento, sarebbe piu' oppurtuno fare il transfer su ciclo spontaneo?
nel senso non dovro' rifare tutta la trafila delle punture, ma in qualche modo l'endometrio va preparato, un abbraccio
27.08.2012, 09:36
ALEXY
1965
nel senso non dovro'' rifare tutta la trafila delle punture, ma in qualche modo l''endometrio va preparato,
Dovrai secondo me fare un po di estrogeni o similari, a me anche se avevo fatto tutte le punture prima da dopo il pick up avevano dato estradiolo e progesterone fino alla 12W. tranquilla sono pastiglie, e ovuli
< Il messaggio è stato modificato da ALEXY -- 27.8.2012 9:37:08 >
_____________________________
Alexy
14.09.2012, 13:37
_Vittoria_
602
eccomi
2 pilloe di proginova al giorno ma non mi ha detto se insieme o a distanza di ore, dal 2 giorno di ciclo per 10 giorni e al decimo giorni circa devo fare un'eco di monitoraggio, ma appena mi arriva il ciclo devo chiamarli
ancora non ho comprato il proginova, devo andare dal dottore a farmelo prescivere, ma ho letto in internet gli effetti indesiderati...
14.09.2012, 13:45
ALEXY
1965
2 pilloe di proginova al giorno ma non mi ha detto se insieme o a distanza di ore, dal 2 giorno di ciclo per 10 giorni e al decimo giorni circa devo fare un'eco di monitoraggio, ma appena mi arriva il ciclo devo chiamarli
Ok! serve per preparare l'endometrio all'impianto, l'eco serve poi a valutare lo spessore dello stesso che deve essere, abbastanza spesso e vascolarizzato. Quando ti arriva il ciclo chiedi quando devi prenderlo io lo prendevo mattino mezzogiorno e sera, ma tu chiedi sempre!!!
Per gli effetti collaterali ti dico quello che ha detto una super donna a me. Ci sono donne in menopausa che l'hanno preso per anni e non hanno avuto nulla tu lo devi prendere per qualche mese (nel mio caso) che vuoi che sia.. Senti poi fino a quando devi prenderlo non credo per molto. Tieni presente che è vietato in gravidanza e io l'ho preso fino alla settimana 12, e Bollicina sta benissimo..Quindi fidati dei medici ma se non sei sicura riempili di domande è loro dovere rispondere.
_____________________________
Alexy
14.09.2012, 15:52
_Vittoria_
602
grazie mille alexy è sempre un piacere leggerti le sai proprio tutte!!!
si anche io so che per un po' si prende anche dopo
ma chissà ancora non ci penso sono ancora troppo indietro..
20.09.2012, 11:12
_Vittoria_
602
ragazze, oggi riflettevo,
se dovesse andare in porto dovrebbe essere un cesareo per forza.. 2 anni fa sono stata operata all'utero per un mioma e ne hanno trovato un altro che non si era visto dall'ecografia, se avessi trovato un altro gine che mi operava in laparoscopia ad oggi avrei potuto pensare di avere una chance per il parto naturale..il mio compagno dice che sono stata testarda che è colpa mia che ho sentito 2 ginecologi prima di decidere per l'intervento avrei dovuto sentirne altri per farmi fare la laparoscopia... e adesso sono destinata al cesareo ammesso che arrivero' .. a farlo.. cio' se tutto dovesse andare.. ecco volevo dirvelo..scusate lo sfogo un abbraccio
20.09.2012, 12:54
ALEXY
1965
2 anni fa sono stata operata all'utero per un mioma e ne hanno trovato un altro che non si era visto dall'ecografia, se avessi trovato un altro gine che mi operava in laparoscopia ad oggi avrei potuto pensare di avere una chance per il parto naturale
Se dovessero essere gemelli hai molte probabilità di fare un cesareo perchè molto spesso uno dei due non si gira. Per il resto sono passati 2 anni la cicatrice è ormai apposto. Informati bene perché non è detto che tu debba fare per forza un cesareo. Il ginecologo deve valutare le condizioni del tuo utero. Molte donne che hanno avuto un cesareo fanno il parto naturale per il secondo figlio. Cerca bene VBAC (vaginal birth after C-section)
_____________________________
Alexy
20.09.2012, 17:14
_Vittoria_
602
ciao alexy,
grazie mille...:)
mi informero' baci
26.09.2012, 19:37
grillina71
799
allora ragazze vi do le info sul centro di PMA diretto dal Dott.Francesco Comodo alla quale mi sono rivolta Lunedì: il sito si chiama AGIMEDICA.it e la potrete visionare tutto ciò che c''è da sapere compresi i prezzi e i servizi offerti, spero di farvi cosa gradita, un bacione
27.09.2012, 12:38
_Vittoria_
602
grazie mille grillina
io intanto ho letto del centro di chianciano eccovi un articolo