Sogni e incubi in gravidanza
Durante la gravidanza si sogna più del solito e spesso i sogni diventano assurdi, se non paurosi o angoscianti. È un fenomeno del tutto normale, i sogni sono uno strumento fantastico con cui il nostro inconscio si esprime

Non di rado durante la gravidanza la futura mamma sfoga, tramite sogni inquietanti e spaventosi, preoccupazioni, insicurezze e pensieri negativi relazionati alla gravidanza e al futuro ruolo di madre.
Gli incubi in gravidanza indicano la presenza di tensioni e conflitti interiori che, se non affrontati, possono arrivare provocare disturbi psicosomatici, stanchezza, irritabilità e depressione.
Attraverso gli incubi il cervello scarica le tensioni e ci permette di prendere coscienza dei disagi che stiamo vivendo. Gli incubi possono diventare quindi uno strumento utile alla futura mamma per elaborare le proprie paure, accettare i propri limiti e a mettere a fuoco le risorse che ha a sua disposizione per affrontare l'esperienza delicatissima della gravidanza e del diventare mamma.
Durante la gravidanza la donna deve elaborare esperienze e sensazioni spiacevoli: la trasformazione del corpo, la paura dell’ignoto, la separazione e la perdita, il riattivarsi di conflitti, ansie e frustrazioni vissute nel ruolo di figlia. E molti sono i sogni che affrontano questi temi.
In generale gli incubi in gravidanza variano a seconda del grado avanzamento della gestazione:
- Nel primo trimestre di gravidanza i sogni sembrano essere più connessi ai timori dell’aborto e alla paura di non portare a termine la gravidanza (è frequente sognare cavità misteriose o fiumi impetuosi).
- Nel secondo trimestre di gravidanza possono comparire incubi in cui la mamma sogna che il proprio corpo sia menomato (ad esempio sogna di perdere i capelli o i denti): incubi di questo tipo possono esprimere la paura di essere inadeguate ad affrontare la gravidanza. Durante il secondo trimestre sono frequenti gli incubi connessi a conflitti irrisolti e alla propria relazione con il femminile. Compaiono allora figure misteriose di donne che attraggono o intimoriscono oppure membri della famiglia: la madre, la nonna, le zie ecc…
- Il terzo trimestre fa emergere nei sogni le ansie e le aspettative verso il bambino ma anche il conflitto fra i nuovi aspetti materni di dedizione verso il nascituro e la paura che il bambino toglierà spazio alla mamma.
Leggi anche
Gravidanza: quando dormire diventa un incubo
La migliore posizione per dormire in gravidanza