cookie-img

Il sito Miobambino.it utillizza i cookie

necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie.

Il ciclo non arriva: sono incinta?

clock-img

2.2.2015

L'assenza o il ritardo delle mestruazioni non è sempre sintomo di gravidanza. Le cause possono essere varie, dallo stress a una dieta disequilibrata....

Il ciclo non arriva: sono incinta?


Mestruazioni e gravidanza
L'assenza di mestruazioni è sempre sinonimo di gravidanza?
 
Il ritardo o il mancato arrivo delle mestruazioni dopo il menarca (il primo flusso mestruale della donna) non è necessariamente indice di gravidanza in corso. Forti stress, preoccupazioni, diete ferree, rapida perdita di peso, eccessiva attività fisica, carenze nutrizionali di vario tipo, infezioni ginecologiche o malattie sistemiche, possono accompagnarsi ad amenorrea (scomparsa del ciclo mestruale da almeno tre mesi) ed oligomenorrea (mestruazioni distanziate da intervalli più lunghi rispetto ai canonici 28-30 giorni).
Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/salute/mestruazioni-gravidanza.html


Il ritardo o il mancato arrivo delle mestruazioni non è necessariamente sintomo di gravidanza in corso.

La mestruazione è lo specchio della salute generale e ormonale di una donna e viene influenzata fortemente dallo stile di vita che si conduce.

Forti stress, preoccupazioni, diete drastiche, rapida perdita di peso, troppa attività fisica, carenze nutrizionali di vario tipo (mancanza di ferro ad esempio), infezioni ginecologiche o malattie sistemiche, possono accompagnarsi ad amenorrea (scomparsa del ciclo mestruale) ed oligomenorrea (mestruazioni distanziate da intervalli più lunghi rispetto ai canonici 28-30 giorni).

L’amenorrea è oggi molto frequente nelle adolescenti che si sottopongono a diete drastiche o “autogestite”, che hanno subìto stress affettivi importanti (quali un abbandono amoroso o un lutto), che non hanno un adeguato peso corporeo, che fanno sport in modo eccessivo o praticano sport agonistici di particolare impegno per l’organismo (quali il mezzofondo o la maratona).


Come si può proteggere la salute del ciclo?

Occorre seguire quattro strategie fondamentali:

- mantenere un peso corporeo normale per l'età;

- avere un'alimentazione variata e sana, con prevalenza di: legumi (che contengono anche il ferro, se non si ama la carne); soia e verdura (ricche di fitoestrogeni - isoflavoni e lignani - che modulano l'azione degli estrogeni prodotti dall'ovaio); oli vegetali, come l’olio di oliva (uno-due cucchiaini al giorno), che contengono gli acidi grassi essenziali, precursori degli ormoni femminili. Un'integrazione di magnesio può poi concorrere a ridurre i disturbi psichici perimestruali;

- dormire regolarmente e trovare il tempo per il recupero dello stress, uno dei nemici maggiori dell'armonia del ciclo;

- fare movimento fisico regolare (che contribuisce a ridurre anche il dolore mestruale), ma senza gli eccessi che possono determinare uno stress fisico cronico bloccando il ciclo, come avviene nelle maratonete.

 

Leggi tutti gli articoli sul Concepimento

Iscriviti e segui da vicino lo sviluppo del tuo bambino.

Newsletter settimanale gratuita per seguire da vicino lo sviluppo del tuo bambino.

Il tuo indirizzo e-mail

Data presunta del parto

calc-img

Calcola la data di nascita

Nuovi articoli

article-img

Ultime nuove dicussioni

message-img