Forma e grandezza del pancione in gravidanza
Molte mamme temono che il loro pancione non sia della grandezza “giusta” e si confrontano con le altre mamme. Ma che forma e dimensioni deve avere il pancione durante la gravidanza?

Prima della 12ª settimana di gravidanza in genere la pancia non è evidente e molte mamme continuano a mettersi gli stessi vestiti addirittura fino alla 16ª settimana.
A partire dal quarto mese l'aumento delle dimensioni della pancia è dovuto principalmente all'aumento di volume dell'utero, del feto e alla presenza del liquido amniotico.
Ogni pancia è differente: non tutte le pance crescono con lo stesso ritmo o allo stesso modo.
È normale notare differenze significative tra future mamme allo stesso stadio della gravidanza.
La cosa importante da sapere è che queste differenze non sono indicative delle condizioni di salute del bambino.
A cosa si devono le differenze tra pancioni?
In primo luogo alle abitudini alimentari: una mamma più in carne svilupperà un pancione più voluminoso rispetto a una mamma con un indice di massa corporea inferiore.
Anche nel caso di gravidanza gemellare la pancia sarà più grossa.
Se il tono muscolare dell’addome è basso i cambiamenti o l’aumento di peso si notano di piú. Per questo in genere le donne alla seconda gravidanza notano pance più grandi o più evidenti rispetto al primo figlio.
Anche la posizione del feto all’interno dell’utero può influire sulle dimensioni della pancia: se il bambino è posizionato con la schiena rivolta verso la colonna vertebrale della mamma e la gambe in avanti, la pancia sarà più prominente, mentre apparirà meno evidente se il bambino assume una posizione più verticale o più vicina alla parte posteriore dell’utero.
Anche la struttura del bacino influisce: nelle donne con un bacino più stretto il bambino tende a incassarsi meno e di conseguenza la pancia tende a essere più voluminosa
In assenza di problemi specifici, in tutte le donne il liquido amniotico è presente nella stessa quantità e non è quindi responsabile delle differenze di dimensioni dei pancioni, a parità di periodo di gestazione.
La cosa cambia se il liquido amniotico aumenta troppo a causa, per esempio, del diabete gestazionale: in questo caso il pancione sarà visibilmente più voluminoso e il ginecologo dovrà prescrivere analisi del sangue specifiche.
Se la pancia è più piccola rispetto alle altre donne non è il caso di preoccuparsi: la dimensione del feto non sempre si riflette nella dimensione della pancia.
In altri termini una pancia piccola può contenere un bambino di peso normale, o anche sopra la media: se l'ecografia mostra che il bambino sta crescendo bene, poco importa che la pancia sia di dimensioni ridotte!
Maschio o femmina?
Esistono molte credenze popolari sulla relazione tra forma della pancia e sesso del nascituro, ma in realtà non esiste alcuna base scientifica che confermi queste teorie..