La prima volta su Miobambino? Qui puoi dare un'occhiata a ciò che è Miobambino e come ti può aiutare.   |   Leggi di più    
Miobambino.it utillizza i cookie necessari al funzionamento de sito ed utili per fornire all’utente una migliore esperienza di navigazione e per inviare pubblicità.
Ogni browser ha la possibilità di abilitare o bloccare i cookie. Visitando e utilizzando il sito, acconsenti all'uso dei cookie. Per continuare, clicca su "OK”.   Scopri di più.

Nuove discussioni | Discussioni cambiate | Per facilitare l’uso, leggi domande frequenti.

Utenti partecipanti a questo tema: nessuno
  Stampa
Pagina: <<   < Pagina precedente  1 [2]
Utente
Messaggio << Tema vecchio   Tema recente >>
   RE: SOS bruciore di stomaco
28.4.2010 21:34:26   
vales_85
Samy, il Gaviscon è lo sciroppo che mi ha prescritto il mio ginecologo. I primi giorni faceva un pò di effetto ma adesso niente più....

(rispondi all’utente SAMY_S)
Link al messaggio: 26
   RE: SOS bruciore di stomaco
28.4.2010 21:35:35   
vales_85
Le provero tutte, fioccorosa, dal limone al bicarbonato, dalla citrosodina al riso...finchè non troverò il metodo più efficace... user posted image
Ho ancora 4 mesi per sperimentare.... user posted image

(rispondi all’utente fioccorosa)
Link al messaggio: 27
   RE: SOS bruciore di stomaco
5.5.2010 16:48:01   
vales_85
L’acidità di stomaco è uno dei fastidi più diffusi in gravidanza. A provocare il bruciore, che si presenta soprattutto a stomaco vuoto, è la risalita dallo stomaco verso l’esofago dei succhi gastrici, che contengono acido cloridrico e secrezioni digestive ‘aggressive’. Da qui la sensazione di bruciore. In termini medici, questo disturbo viene chiamato reflusso gastroesofageo. A lasciare che il contenuto acido dello stomaco risalga è il cardias, una sorta di valvola ad anello che collega l’organo con l’esofago: normalmente rimane chiuso, impedendo il reflusso, ma nell’attesa si apre piuttosto facilmente. I motivi? Durante il primo trimestre è l’alto tasso di progesterone, uno degli ormoni della gravidanza, a rilassare tutta la muscolatura dei visceri, cardias compreso, rendendolo cedevole. Man mano che le settimane passano, però, è la compressione meccanica esercitata dall’utero che si ingrossa e ‘preme’ verso l’alto, cioè verso lo stomaco, a provocare lo stesso risultato.

Esistono alcune strategie che possono attenuare il bruciore o, addirittura, evitarlo.

- Un piccolo trucco consiste nel mangiare poco e spesso, senza bere troppo durante il pasto (riducendo così automaticamente il contenuto dello stomaco).
- Meglio rinunciare del tutto ad alcuni cibi che spesso aumentano l’acidità, come piatti troppo grassi o speziati, cioccolato, aglio, cipolla, pomodori, ma anche cola, agrumi, tè, caffè.
- Meglio evitare di stendersi a letto subito dopo aver mangiato: piuttosto, fare una passeggiata per favorire una digestione più rapida. - Può essere utile dormire con un cuscino alto, oppure rialzare di 15-20 centimetri il materasso, in modo da sollevarlo leggermente dalla parte della testa: dormire inclinate aiuta a ostacolare la risalita dell’acido.

(rispondi all’utente vales_85)
Link al messaggio: 28
Pagina:   <<   < Pagina precedente  1 [2]
Pagina: <<   < Pagina precedente  1 [2]
Vai a: