Che cosa sono le emorroidi? Puo capitare di soffrire di questa patologia durante la gravidanza sia per ragioni ereditarie che costituzionali proprio in base ai cambiamenti del corpo della donna. Le emorroidi sono cuscinetti posti nel canale anale costituiti da vasi sanguigni emorroidali, muscoli lisci e tessuto di sostegno. In base alla loro collocazione si dividono in interne ed esterne. In conseguenza di vari fattori i vasi emorroidali si dilatano (formando dei rigonfiamenti detti gavoccioli) e causano la malattia emorroidale (detta comunemente "emorroidi”), che puo essere accompagnata da processi infiammatori con relativo corredo sintomatologico (fino alla crisi emorroidale), complicati a volte da fatti trombotici (formazioni di un coagulo all'interno del vaso). Le emorroidi interne tendono a congestionarsi, sanguinare ed eventualmente prolassare. Il principale fattore che caratterizza le emorroidi e la pressione cui sono soggette le vene in tutta la meta inferiore del corpo a causa dell'ingrossarsi dell'utero che ostacola il ritorno venoso del sangue. Si ha un peggioramento nella fase finale della gravidanza proprio per il peso e il volume del pancione. All'origine c'e in ballo anche il progesterone, che aumentando notevolmente durante i nove mesi, svolge un'azione rilassante sui tessuti e sui muscoli e ha lo scopo di prepararli al parto, favorendo pero la dilatazione delle pareti venose. Un'aggravante puo derivare dalla stitichezza, fattore molto presente per tutti i nove mesi. Una defecazione forzata puo peggiorare la situazione. Come prevenire... mantenere regolare l'attivita intestinale mangiando molta frutta e verdura, oltre ai cereali e alle fibre bere moltissima acqua 8almeno 1 litro e mezzo al giorno e non acqua gassata) fare molto movimento Utilizzare un sapone neutro e lavare delicatamente la parte Evitare bagni troppo caldi Non indossare abiti aderenti o di fibra sintetica a diretto contatto con la pelle Non esagerare con i grassi e con gli alcolici, con le spezie e i cibi piccanti Alternare momenti in piedi con quelli da sedute Se il problema si fosse gia manifestato e sempre meglio rivolgersi al proprio medico per capirne la gravita. Stare spesso con le gambe sollevate allevia il fastidio come anche fare ripetute abluzioni con acqua tiepida o fredda piu volte al giorno. ratto da mammedomani con il permesso di Eva Forti.
< Il messaggio è stato modificato da sibil -- 30.5.2008 13:42:29 >
|